Al Ricambio

Pastiglie dei freni, la guida: a cosa servono, come funzionano e ogni quanto occorre sostituirle

Introduzione

Le pastiglie dei freni sono un componente cruciale per la sicurezza dei veicoli, in quanto sono responsabili della frenata del veicolo attraverso l’attrito che esercitano sui dischi dei freni. Queste pastiglie sono soggette a usura,  ed è importante sapere in quali circostanze ed ogni quanto procedere al loro ricambio.

AL RICAMBIO È LEADER RICAMBI AUTO ED OPERA DAL LONTANO 1989 A CAGLIARI, CON  30 ANNI DI ESPERIENZA. GRAZIE AL TEAM COMPOSTO DA COLLABORATORI QUALIFICATI, AD UNA  VASTA GAMMA DI RICAMBI, ED ALLE COLLABORAZIONI CON I MIGLIORI FORNITORI, È IN GRADO DI OFFRIRE SERVIZIO PERSONALIZZATO DI CONSULENZA E RICERCA DEI RICAMBI. PUOI VENIRE A TROVARCI NELLA NOSTRA SEDE DI VIA SIMETO, CONTATTARCI ONLINE O TELEFONICAMENTE, OPPURE SCOPRIRE I NOSTRI PRODOTTI SULL’AREA SHOP DEL  SITO.

Per tale motivo, in questo articolo vedremo cosa sono le pastiglie dei freni, come funzionano, quando è necessario cambiarle e quali sintomi indicano la necessità di sostituirle.

Cosa sono e a cosa servono le pastiglie dei freni

Le pastiglie dei freni fanno parte dell’impianto frenante di un’auto, che include anche i dischi e altri componenti. Il loro compito principale è generare l’attrito necessario per rallentare e fermare il veicolo. Quando si preme il pedale del freno, il sistema frenante aziona le pastiglie contro i dischi, riducendo la velocità delle ruote. 

Occorre non confondere tra pastiglie e dischi. Sebbene entrambi siano fondamentali per il funzionamento dell’impianto frenante, c’è una differenza principale: i dischi sono più durevoli rispetto alle pastiglie. Infatti, le pastiglie si usurano più velocemente poiché sono quelle che effettivamente entrano in contatto con i dischi durante la frenata. 

Quando vanno cambiate: i sintomi da tenere sotto controllo

Le pastiglie dei freni devono essere sostituite quando il materiale di attrito si consuma, e i seguenti sintomi possono indicare che è giunto il momento di cambiarle:

  1. Maggiore spazio di frenata;
  2. Stridio durante le frenate o vibrazioni sul pedale del freno percepite da chi è alla guida;
  3. Accensione della spia dei freni;
  4. Odore di bruciato;
  5. L’auto tende a frenare in ritardo o di lato.

Passando alle tempistiche di sostituzione, in genere, le pastiglie dei freni vanno cambiate dopo aver percorso tra i 30.000 e i 40.000 chilometri, o quando lo spessore del materiale di attrito scende sotto i 2-3 millimetri. Tuttavia, l’usura può variare a seconda delle condizioni di guida.

Usura e malfunzionamento delle pastiglie

Come in parte anticipato, le pastiglie dei freni si consumano a causa dell’uso frequente durante la guida. Ogni volta che si frena, l’attrito generato tra pastiglia e disco contribuisce all’usura del materiale. Tuttavia, ci sono diversi fattori che possono accelerare questo processo, tra cui la qualità dei materiali delle pastiglie.

Sostituzione delle pastiglie

La sostituzione delle pastiglie è potenzialmente un intervento che può essere effettuato autonomamente da chi ha una certa esperienza. Tuttavia, è sempre consigliato affidarsi a un’officina specializzata. Un errore nell’installazione potrebbe compromettere l’intero impianto frenante, con rischi per la sicurezza. Inoltre, rivolgersi a un meccanico permette di eseguire un controllo complessivo dell’impianto.

Conclusioni

In conclusione, le pastiglie dei freni sono essenziali per la sicurezza del veicolo e vanno monitorate regolarmente. Sebbene la sostituzione possa essere effettuata da chi ha esperienza, è sempre meglio affidarsi a un professionista per evitare danni e garantire il corretto funzionamento dell’impianto frenante.  È inoltre fondamentale scegliere sempre pastiglie di qualità, che garantiscono maggiore durata ed affidabilità.
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che puoi venire a trovarci direttamente nella nostra sede di Via Simeto, contattarci online o telefonicamente, oppure scoprire parte dei nostri prodotti tramite larea shop sul nostro sito.